Skip to main content

Tutti insieme per il Veneto

I NOSTRI OBBIETTIVI

LIBERTÀ & DIRITTI NATURALI

Per Rinnovare il Veneto

Crediamo in una società in cui la libertà debba essere al centro dell’azione politica. La nostra visione si basa sul rispetto dei diritti naturali, sull’autogoverno del popolo veneto e sulla coniugazione delle due per rinnovare la società.

Autogoverno & sovranità

Rilanciamo la lotta per l’autogoverno del Veneto, affinché la nostra regione possa gestire in maniera più indipendente le proprie risorse, la propria economia e il proprio sviluppo. Lo faremo impugnando nuovamente la lotta per l’autonomia, da anni ignorata e ora mal gestita. Crediamo che solo attraverso un maggiore controllo sulle decisioni che riguardano i Veneti potremo costruire un futuro più giusto e prospero per il nostro territorio.

Diritto alla libertà di scelta in ambito sanitario

La tutela della saluta pubblica è un pretesto utilizzato come cavallo di Troia per aumentale il controllo sulla popolazione e concentrare il potere in poche mani. Difendiamo il libero consenso informato come principio inviolabile, garantendo ai cittadini il diritto di scegliere liberamente in ambito sanitario, senza obblighi imposti dall’alto. Il rispetto della persona deve sempre venire prima di qualsiasi imposizione amministrativa.

Investimenti nell’innovazione & stop alla corsa agli armamenti

Riscopriamo il ruolo dei territori veneti come centro del commercio e dello sviluppo mondiale. Il nostro impegno è quello di costruire un futuro basato sull’innovazione, rifiutando l’attuale corsa agli armamenti come misura keynesiana per il rilancio dell’economia ora stagnante.

Crediamo che le risorse pubbliche debbano essere investite nella ricerca, nell’educazione e nelle tecnologie avanzate, per garantire sicurezza e benessere ai cittadini senza alimentare conflitti e tensioni geopolitiche. Vogliamo che la tecnologia sia utilizzata per migliorare la vita delle persone, non per controllarle.

Autosufficienza economica & moneta parallela

Per rafforzare la nostra autonomia economica, promuoviamo l’introduzione di una moneta parallela complementare all’euro, che permetta di stimolare l’economia locale e garantire maggiore stabilità al tessuto produttivo veneto. Un sistema economico più flessibile e indipendente è fondamentale per tutelare le imprese e i lavoratori della nostra regione.

Per costruire un Veneto più libero, rinnovato e più autonomo, dove i diritti dei cittadini siano sempre garantiti e dove il futuro venga costruito con scelte responsabili, consapevoli e condivise.

AMMINISTRARE

Per Amministrare il Veneto

Democrazia partecipativa, decentramento, semplificazioni normative. Per un nuovo modello di amministrazione flessibile e vicino ai veneti.

Nuovo modello di amministrazione

Rafforzeremo la democrazia partecipativa incentivando il ricorso a referendum consultivi sulle principali scelte amministrative.

Decentralizzeremo le competenze dando maggiore autonomia a Comuni, Province e Comunità montane, e ci opporremo alla fusione forzata delle realtà locali.

Riporteremo in uso i documenti cartacei per chi ne ha bisogno, eliminando l’obbligo dell’identità digitale.

Riorganizzeremo gli uffici pubblici per ridurre sprechi e inefficienze, introducendo software “open-source” dove possibile, logiche di gestione snella degli uffici (“lean office”) e ottimizzando i siti della regione per un più facile accesso a tutti i servizi mediante lo Sportello unico.

Miglioreremo anche la trasparenza sulla contribuzione netta della Regione Veneto allo Stato Italiano.

Infrastrutture

Potenziamo i trasporti pubblici, migliorando le linee ferroviarie e gli autobus per le zone industriali.

Introdurremo, in collaborazione con Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, una vignetta autostradale per gestire meglio i flussi di traffico.

Amplieremo le corsie nelle principali arterie regionali per ridurre la congestione stradale.

Investiremo nelle infrastrutture informatiche e nella banda larga per supportare la crescita economica del Veneto.

SANITÀ PUBBLICA

Per Curare il Veneto

Riorganizzazione della Sanità -materia dove la Regione ha già l’autonomia- basandola su competenza, tempestività e prevenzione, per garantire un sistema efficiente e vicino ai cittadini.

Aumenteremo le risorse destinate alla Sanità, riducendo gli sprechi e sottraendo fondi a opere pubbliche faraoniche di dubbia utilità e modalità di finanziamento. Vogliamo un sistema meno burocratizzato e meno politicizzato, in cui le strutture pubbliche siano in grado di rispondere con rapidità ed efficacia alle esigenze della popolazione.

La prevenzione sarà un pilastro fondamentale della nostra politica sanitaria: promuoveremo l’educazione alimentare e incentiveremo la pratica sportiva per ridurre l’incidenza di malattie croniche e migliorare la qualità della vita.

Bloccheremo il taglio dei medici e procederemo con assunzioni immediate per colmare le gravi carenze di personale sanitario. Investiremo sulla formazione dei futuri medici, incrementando i posti per specializzandi nelle università venete e aumentando le borse di studio per chi sceglie di lavorare nella nostra regione.

Adotteremo politiche sociali per compensare i tagli subiti dalle RSA, assicurando assistenza e dignità agli anziani e alle persone più fragili.

AMMINISTRARE

Per Difendere il Veneto

La nostra Tradizione, base del nostro stile di vita, si difende con i fatti. Tuteleremo ufficialmente la Lingua Veneta e la introdurremo nelle scuole e negli uffici pubblici, così come lo studio della storia del nostro territorio, integrandolo ai programmi scolastici. Ripristineremo le festività tradizionali venete come giorni festivi ufficiali per dare loro piena dignità.

Daremo nuova linfa alle associazioni di volontari che promuovono la cultura con nuovi investimenti su di essa. Riqualificheremo le Ville Venete, patrimonio storico della nostra regione, e investiremo in nuove ricerche archeologiche sui Veneti Antichi.

Per rafforzare la sicurezza e il decoro urbano, condizioni necessarie per una convivenza civile, istituiremo la Guardia Civile Veneta, un corpo di volontari comunali.

Per una gestione più equa delle politiche sociali, istituiremo l’assegno di remigrazione, offrendo ai cittadini extraeuropei disoccupati la possibilità di convertire il welfare che loro spetta in un incentivo per il ritorno nel proprio paese d’origine.

ECONOMIA & INNOVAZIONE

Per Rilanciare il Veneto

Semplificheremo la burocrazia per agevolare imprese e cittadini. Sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per la qualità della vita, non il controllo sociale. Turismo più sostenibile, consapevole e diffuso sul territorio.

Commercio & Fisco

Semplificheremo la burocrazia per agevolare imprese e cittadini.

Rafforzeremo la cooperazione con l’Europa centro-orientale e i Balcani per favorire l’integrazione economica del Nordest nella Mitteleuropa.

Incentiveremo le reti d’impresa tra piccole e micro-imprese per promuovere l’innovazione e la loro crescita commerciale.

Per supportare le aziende locali, ridurremo l’IRAP per quelle con sede legale e operativa in Veneto.

Innovazione Tecnologica

Sosterremo lo sviluppo della filiera tecnologica del microidroelettrico, delle caldaie a idrogeno e della canapa industriale per una produzione energetica più pulita.

Attireremo capitali per sviluppare una space-economy veneta e uno sviluppo dell’intelligenza artificiale libera e al servizio dei cittadini.

Incentiveremo le start-up tecnologiche con sede in Veneto, favorendo l’innovazione locale.

Turismo di Mezzo

Rivedremo la strategia turistica regionale per promuovere un turismo sostenibile, valorizzando le località meno frequentate e incentivando un turismo più consapevole e distribuito sul territorio.

AMBIENTE & TERRITORIO

Per Salvaguardare il Veneto

Ci impegniamo a proteggere l’ambiente e le persone installando dispositivi per eliminare i PFAS e altre sostanze inquinanti dalle acque, per affrontare questa emergenza in maniera efficace.

Per contrastare il consumo eccessivo di suolo, incentiveremo il recupero e il riutilizzo di edifici esistenti come capannoni e cascine, evitando ulteriore cementificazione e salvaguardando il nostro territorio.

Agricoltura

Dedicheremo fondi regionali per incentivare l’agricoltura di precisione, l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche e l’adozione di software per la gestione aziendale al fine di sostenere l’innovazione e la digitalizzazione agricola.

Promuoveremo la creazione un polo regionale di formazione per l’innovazione agricola, con percorsi specifici su agricoltura digitale, biotecnologie e gestione sostenibile delle risorse.

Promuoveremo inoltre l’adozione di sistemi agricoli alternativi al convenzionale – conservativo, biologico e fuori suolo – attraverso bandi mirati per le aziende che implementano determinate pratiche agronomiche.

Sosterremo la ricerca agricola in collaborazione con le università venete, finanziando lo sviluppo di nuove varietà colturali resistenti e tecnologie innovative per ridurre l’uso di pesticidi.

Agevoleremo l’accesso ai terreni agricoli per i giovani imprenditori, favorendo il ricambio generazionale nel settore tramite il potenziamento della Banca della Terra Veneta e istituendo un programma di tutoraggio per mettere in rete i giovani agricoltori con aziende già consolidate, facilitando il trasferimento di competenze e innovazioni. Rafforzeremo le filiere corte, promuovendo un sistema di vendita diretta produttore-consumatore.